top of page

Il Futuro si chiama LEGNO

  • Redazione IN&CO
  • 8 ott
  • Tempo di lettura: 3 min

Il legno è uno dei materiali da costruzione più antichi utilizzati dall’uomo, apprezzato sin dalle civiltà preistoriche per la sua disponibilità, facilità di lavorazione e capacità di offrire riparo.


Nel corso dei secoli, il suo impiego si è evoluto passando dalle strutture rudimentali delle prime abitazioni ai complessi sistemi costruttivi delle architetture tradizionali, come le case a graticcio medievali o i templi giapponesi, dove il legno veniva scelto per la sua resistenza e duttilità.

Ogni epoca ha interpretato questo materiale in modo differente, adattandolo alle esigenze costruttive, culturali e climatiche. Nell’edilizia moderna, il legno è tornato a ricoprire un ruolo di primo piano grazie alle sue proprietà ecologiche e alla crescente attenzione verso la sostenibilità, la sinergia tra tradizione e innovazione potrà ridefinire il futuro dell’edilizia sostenibile, promuovendo un modello di abitare capace di rispettare e valorizzare il pianeta.

Il settore delle costruzioni sta vivendo una trasformazione significativa, con una crescente attenzione verso la bioedilizia e l’utilizzo di materiali sostenibili.


Casa Xlam - sistema costruttivo Wolf Haus
Casa Xlam - sistema costruttivo Wolf Haus

Tecniche come il legno lamellare e i pannelli XLAM consentono la realizzazione di edifici complessi e di grande altezza, offrendo leggerezza, velocità di montaggio e comfort.

Il legno contribuisce a creare ambienti accoglienti e salubri, con un forte valore estetico e bioclimatico, rendendolo un materiale chiave nell’architettura contemporanea orientata all’efficienza energetica e al benessere abitativo contribuendo inoltre a regolare l’umidità interna degli ambienti. E’ scelto come materiale da costruzione principalmente per la sua combinazione di efficienza, leggerezza, resistenza e duttilità e perché offre anche notevoli capacità di isolamento termico e acustico.


In riferimento all’ efficienza e alla leggerezza il CLT (Cross-Laminated Timber) ad esempio, ha una resistenza comparabile al cemento ma è cinque volte più leggero, anche in progetti complessi come gli edifici multipiano, il che comporta vantaggi in termini di trasporto, tempi di costruzione e fondazioni meno invasive.


Per gli aspetti termici, invece, il legno, grazie alla sua struttura cellulare porosa che intrappola naturalmente l’aria, possiede una bassa conducibilità configurandosi come un eccellente materiale isolante; questa caratteristica consente di ridurre le dispersioni di calore durante la stagione invernale, garantendo un involucro efficiente e contribuendo al contenimento dei consumi energetici.


Casa realizzata in Bio Edilizia
Casa realizzata in Bio Edilizia

Nei mesi estivi, al contrario, il suo comportamento è più articolato in quanto la sua bassa capacità termica limita l’accumulo di calore; per questa ragione la progettazione bioedilizia integra il legno con materiali isolanti ad alta densità, come fibra di legno o lana di roccia, che incrementano la massa superficiale e migliorano il comportamento dinamico della parete garantendo così non solo un’efficace protezione dal freddo invernale, ma anche un adeguato comfort termico estivo.


Oltretutto, contrariamente alle credenze più popolari, ha un'ottima resistenza al fuoco; carbonizzando lentamente, forma uno strato protettivo esterno che rallenta la combustione e mantiene la stabilità strutturale per un periodo prevedibile, consentendo l’evacuazione in sicurezza.


Infine ha straordinarie proprietà antisismiche essendo in grado di assorbire senza danni anche forze e sollecitazioni importanti. Materiale naturalmente elastico, sopporta facilmente una piccola deformazione ed è quindi particolarmente adatto per le costruzioni in aree sismiche anche perchè non si comporta come un corpo monolitico, bensì come uno formato da diversi elementi uniti tra loro attraverso connessioni meccaniche che, quando ben progettate, contribuiscono ulteriormente a dissipare l’energia sprigionata dal sisma.


Il graduale utilizzo massivo del legno in ambito edilizio è guidato dall’Europa, ma sta incrementando i propri volumi anche negli Stati Uniti, fonte inesauribile di materia prima. Il gruppo IN & CO sta contribuendo all' espansione di strutture miste con l'utilizzo del lamellare per far conoscere ai propri clienti un metodo innovativo di costruire che possa soddisfare anche i committenti più esigenti sui cronoprogrammi.

Il ramo delle COSTRUZIONI del gruppo adopera alcune tecniche moderne per permettere l'integrazione sempre più profonda tra legno e materiali naturali in sostituzione dei materiali sintetici che hanno certamente un impatto più inquinante e poco sostenibile.


Il gruppo IN & CO sostiene l'eco-rinnovamento dei materiali impiegati nei propri cantieri impegnandosi giorno dopo giorno nella ricerca e sviluppo di tecniche che consentino il recupero ed il riuso di tutti i residui materici presenti nei propri cantieri con la responsabilità di guidare le scelte sostenibili per il presente con attento sguardo al prossimo futuro.

bottom of page